fbpx

Articoli

Semplifica, semplifica, semplifica…

Semplifica, semplifica, semplifica…
Dovessi scegliere uno slogan sarebbe questo. 
C’é sempre una parola da togliere, una frase inutile, qualche stupido gioco di parole.
Quasi sempre bastano una pagina vuota, un muro bianco, un segno… 
Bello!
Ma il più delle volte non si può fare. Troppo forte. Qualche volta manca il coraggio al cliente. Qualche volta freno io perché l’anima dell’azienda é un’altra cosa. Poi scelgo la decorazione e non sento la contraddizione! Una bella texture può essere il segno giusto.
Basta semplificare!
Rinuncio a infilare in ogni cosa tutto quello che mi piace.
Dappertutto c’è sovrabbondanza di parole, di forme, di colori, di suoni, di immagini, un’affollamento soffocante, non mi resta che semplificare. Cercare una pausa di silenzio.

L’effetto oooh!!!

Faccio un sacco di cose, ma alla fine, la cosa che mi piace fare di più è stupire.

Hai presente un bambino piccolo davanti a delle enormi bolle di sapone?!
Non quelle normali, col tubetto del sapone liquido e il cerchietto, ma quelle giganti fatte con un litro di sole piatti e 10 di acqua in un catino grande e un cerchio da hula–oop che lui ci può saltare dentro… la prima bolla che vede gli brillano gli occhi e resta lì a bocca aperta e fa – Oooooooooh! –
Ecco mi piace da morire quel oooooooooh!
Basta uscire dagli schemi.
File di acquiloni acrobatici, farfalle meccaniche che escono all’improvviso… Cose gigantesche e piccolissime, scrivere che sembra non si capisca niente e invece alla fine oooooooooh!
Depliant fatti di idee strane, pagine piegate come origami, grafiche tridimensionali con materiali mai usati, packaging opalini da gonfiare, luci improvvise taglienti come lame o morbide come immensi batuffoli di cotone, buio improvviso e…  oooooooooh!

Che bello l’effetto oooooh! Lo smarrimento di non aver previsto, sorpresa, magia.

Immagina di presentare le tue cose così, di mettere ai tuoi clienti degli occhiali rosa che mostrino i tuoi prodotti sotto una nuova luce e… oooooh!

Amo quegli occhi che si accendono e fanno oooooh!

rafforzare l’identità

L’identità è la merce più preziosa che hai.
Grazie all’identità puoi renderti riconoscibile tra tanti altri che fanno il tuo lavoro e che offrono prodotti simili ai tuoi.
Se hai un’identità ben riconoscibile ti sarà più facile renderti visibile e vendere i tuoi prodotti a quelli a cui piaci.
Avere un’identità fortemente riconoscibile permette di rivolgersi ad un pubblico ben definito.
Se riesci a definire bene i tuoi potenziali clienti, puoi raggiungerli più facilmente con messaggi che troveranno interessanti.

Se per esempio gestisci un ristorante che offre cibo vegano potrai comunicare molto più facilmente di un ristorante qualsiasi.
Più il tuo pubblico avrà un’identità precisa e più sarà facile avere un’identità riconoscibile.
Cosa fare per rafforzare la propria identità?
Cosa definisce l’identità?
Sarebbe semplice e abbastanza corretto rispondere… tutto.

Prima di ogni altra cosa c’è l’idea, il concept, che mette in chiaro dove ci posizioniamo, in che modo e in cosa ci distinguiamo.
Per provare a capirci? Vogliamo vendere frutta e verdura tipica del luogo a prezzi popolari in una bottega rionale o roba esotica sceltissima? Mobili design hi-tech o forme della tradizione realizzate con materiali e tecniche eco? Carissimi gioielli dalle forme trasgressive o carissimi gioielli nelle sobrie forme della seduzione senza tempo. Antichi tappeti orientali o stuoie, tappeti e arazzi senza prezzo dai colori sgargianti e senza epoca provenienti da ogni dove. Ogni aggettivo che aggiungiamo sposta un po’ la nostra  collocazione sullo scena del mercato.
Quando abbiamo deciso quello che vogliamo essere, o abbiamo capito per bene chi siamo, che poi è la stessa cosa, dobbiamo mettere insieme le tessere del mosaico che ci rappresenta.
Così come mi vengono. Nome, Logo, Colori, Forme, Parole, Font, Materiali, Luci, Suoni, Immagini, Prezzi, Atmosfere, Profumi, Luoghi, Simboli, Decorazioni, Media, Pubblico, Autori, Riferimenti culturali, Composizioni… E per ognuna di queste tessere scandagliare territori… Oppure opporre negazioni radicali. Nessun profumo, nessun simbolo, nessun riferimento culturale, nessuna decorazione. Può funzionare a patto di sapere che ogni negazione è una scelta.
Un lavoro destinato a continuare, che non finisce mai. Confrontarsi ogni giorno con quello che cambia intorno, con le risposte che tocca dare alle nuove domande.
Accompagnare in questo labirinto, comporre l’identità dell’azienda è il mio lavoro.

WOW! CHE SCATOLE

Il packaging perfetto emoziona.
Prima di tutto bisogna progettare un oggetto che svolga le funzioni del proteggere e del contenere, trovare le soluzioni più economiche, contenere il peso e il volume, disegnare una grafica che dia istruzioni precise.

Una volta a posto con tutto conviene cominciare daccapo provando a fare le stesse cose in un modo diverso.

Non si tratta di essere eccentrici, di giocare a inventare stravaganze, anzi a volte il percorso giusto potrebbe essere proprio quello opposto.
Semplificare, ridurre, modulare.
Un lavoro lento e duro come quello dell’acqua che leviga i sassi.

Il progetto del packaging spesso induce riflessioni importanti anche sul design dell’oggetto che dovrà contenere.
Fosse stato più lungo o più corto, o quell’elemento fosse stato disegnato diversamente, allora avremmo…
Peccato che raramente si possa ricominciare tutto dall’inizio.

Il packaging perfetto nasce dal progetto globale del prodotto e del suo contenitore con effetti qualche volta sorprendenti.

A volte il packaging perfetto non è una scatola ma sono parole che avvolgono.

ordine creativo

I creativi sono tutti disordinati!
Non è vero. Semmai è proprio il contrario.
Stabilire l’ordine è sempre un punto di partenza e di arrivo della creatività.
Forme di ordine semplici sono percepibili più facilmente di altre più complesse.
Se ci guardiamo in giro i segni lasciati dall’uomo, strade, case, ponti, mura, silos… si percepiscono subito rispetto all’ordine complesso della natura.
Senza ordine non c’é creativitá.
Non esiste la possibilitá di trasgredire e di trovare nuove forme di equilibrio.

In una texture perfettamente omogenea l’elemento diverso, rovinato, storto, é l’elemento creativo che assume significato proprio grazie agli altri elementi, tutti uguali, perfetti, dritti.
L’ordine come stato innaturale, che stupisce.  
L’arte, la creativitá sono processi ordinatori.
L’azione creativa sta tutta nell’individuare un ordine, anche molto complesso, e trasformarlo con un’azione apparentemente disordinatrice in un altro ordine.
Esporre, allestire una vetrina, comporre la grafica di una pagina pubblicitaria o la copertina di un depliant, disegnare un Logo o la linea di una sedia, la forma di un anello o di un orecchino, significa andare alla ricerca di un ordine mai visto prima.

pregi dell’antico e del contemporaneo

Vecchio e nuovo, aggiustare, restaurare, recuperare, sono concetti semplici che nella pratica sfociano in due azioni molto diverse  –  ripristinare l’oggetto o l’edificio così com’era prima dell’invecchiamento o del danneggiamento  cercando per quanto possibile di rendere invisibile l’intervento  –  oppure ridare funzionalità a ciò che era stato danneggiato dal tempo o dall’incuria mettendo in evidenza, dando risalto all’intervento, usando materiali moderni in contrasto con quelli originari.
Queste poche righe sono solo brevi riflessioni personali senza alcuna presunzione di aggiungere nulla alla teoria del restauro.
Per me è assodato da molto tempo e credo che chiunque si occupi di restauro e di design condivida questa seconda prassi come l’unica corretta.
Dare evidenza ai pregi dell’antico e del contemporaneo. Prendere il danno come occasione, non per ripristinare, ma per andare oltre e creare qualcosa di nuovo che sommi le virtù dell’antico e del contemporaneo.
Questa prassi dovrebbe essere presa a prestito, con tutte le riflessioni e le varianti possibili, per la produzione artigianale o industriale (perché no?) di nuovi oggetti a partire dal riciclo di cose vecchie o usurate.
Nuovi oggetti che contengano il fascino dell’antico o semplicemente recuperino il vecchio, che esibiscano le loro imperfezioni come fregi preziosi ed esaltino il connubio tra materiali e gusti diversi in un emozionante e poetica riproposizione. 

extralarge

XXL è grande

Extralarge é un filtro da porre alla creatività

Extralarge é un foglio bianco 50×50 con una foto tagliata strana

Extralarge sono vetrine alte piene di luce e vuote

Extralarge sono le parole che riempiono gli spazi del silenzio

Extralarge  è un segno grande, veloce e scuro 

Creatività Extralarge è fatta di silenzi enormi e di homepage deserte

Font extrabold quadrati neri e bianchi.

Extralarge è facile da paura

Extralarge non è bon ton per tutti

Extralarge ci sta sempre

Extralarge sono percussioni

segni lunghi sbilenchi

Extralarge è un buco

Extralarge è sottile e lunga

Extralarge è rotonda

Extralarge è un cubo che accade di colpo

Extralarge è un gioco dove la creatività si allarga 

Extralarge è sempre eccezione, mai regola

Extralarge si ripete 

qualcosa di vero

Raccontare con efficacia l’azienda e i suoi progetti vuol dire essere credibili, veri.
Le parole devono mostrare le forme, sottolineare le fotografie, rendere chiari i percorsi progettuali.
La sedia sinuosa, la collana trasformista, la mantella luminescente, la bottiglia leggera…  Storie di idee, di persone, di materiali, di scarabocchi e soprattutto… di tentativi inutili, di sbagli, di casualità.
Per raccontare la storia di un’azienda, lo sviluppo di un’idea che diventa progetto e si materializza in qualcosa che si può toccare bisogna cercare parole vere, mostrarci per quello che siamo.
Facciamola finita con le frasi fatte, con le parole che a furia di essere ripetute non vogliono dire più niente, parole e frasi che si sgonfiano come vecchi palloncini.
I nostri prodotti esclusivi… flop
Dal lontano 1995 abbiamo sempre cercato… flop
Lavoriamo da sempre con passione… flop!
La ricerca del mood… flop!
L’essenza del design… flop!
Non si tratta di scrivere o parlare in modo più o meno semplice.
Per  raccontare i progetti bisogna avere il coraggio della verità, di raccontare le mani sporche e i tentativi sbagliati, i materiali rovinati, i confronti duri, le liti, gli amori, i tradimenti.
Bisogna cercare parole vere, che funzionino come macchine emozionanti, ma attenzione è un attimo e… flop!
La retorica a buon mercato ci aspetta tutti, esserne consapevoli è un buon punto di partenza.

Vi prego. Qualcosa in più della solita retorica, della solità banalità, della solita chiacchiera. Qualcosa di vero.
(Fabrizio Caramagna)

il filo rosso dei nostri gusti

Raccontare quello che mi piace è sempre un buon metodo per far capire chi sono a chi pensa di lavorare con me. Credo si scelgano i collaboratori perchè un filo rosso ci unisce, per mille motivi spesso incomprensibili, il caso forse… però una certa affinità di gusti aiuta.
Facciamo un gioco:
un materiale / un oggetto.
Provate a farlo anche voi, magari capiterà di pensare alla stessa cosa.

  • Se penso VETRO mi vengono in mente le “Bolle” di Wirkkala per Venini, leggere, evanescenti.
  • Il MARMO per me è Nero o Bianco. Penso al bel blocco di Carrara bianco venato di grigio che sta alla base della lampada Arco disegnata da Achille Castiglioni per Flos. Mi viene in mente una cucina disegnata tanti anni fa in marmo rosa del Portogallo e legno di pero.
  • Il LEGNO è uno dei materiali che amo di più. Mi ricorda i tavoli di Scarpa, Valmarana e Quatour, disegnati per Gavina. Le grandi ciotole tornite e le sculture di Giorgio Guasina.
  • I TESSUTI bellissimi si riconoscono al volo anche senza essere grandi intenditori. Amo tutte le cose di Renata Bonfanti, tappeti, arazzi, tovaglie… Qualche anno fa sono tornato nel laboratorio di Mussolente con un’amica che fa del vino speciale ed è rimasta stregata dal telaio, dalla tessitura che da allora è entrata nella sua vita.
  • L’ACCIAIO mi ricorda la struttura e le viti del Doge, il tavolo di Scarpa dal top in cristallo. Poi l’acciaio per me è l’arco del monumento a Gaetano Marzotto a Valdagno, una delle cose fatte tanto tempo fa che mi piace ancora. L’acciaio era la fibra forte e l’esuberanza coinvolgente di Antonio Rancan che ha realizzato il mio disegno con le sue mani.
  • L’ALLUMINIO è un materiale splendido, un po’ vanitoso e modaiolo, sarà per la sua leggerezza, per gli ambienti che frequenta, macchine di lusso, cucine eleganti… mi sono innamorato di JUICY SALIF di Philippe Starck appena l’ho visto e ho pena per chi pensa ancora che sia uno spremiagrumi.
  • Mi piacciono quasi tutti gli arredi in PLASTICA (quante plastiche esistono!) disegnati tra gli anni ‘60 e ‘70 dai grandi designer italiani. Avevo una colonna dei componibili di Anna Castelli Ferrieri. Tempo fa ho scritto per un produttore di bellissime cose fatte anche con materie plastiche… Ebbene confesso… certa plastica mi piace.
  • ORO è stato il metallo della mia quotidianità per tanti anni, quello che mi ha visto nascere e crescere come designer. Ricordo tutti i gioielli che ho disegnato, soprattutto quelli che non hanno mai visto la produzione e sono rimasti sulla carta. Quello che ho amato di più è stato un anello di cui non ricordo più il nome, Onda forse. Una lastra curva d’oro giallo opaco che si contorceva come un nastro di Moebius impazzito. Creato vent’anni fa in NANIS, di questo anello e di tutta la parure ricordo le foto della donna bionda che lo indossava.

Mi sono lasciato prendere la mano, ogni materiale è stato il pretesto per un tuffo nei ricordi.
E a te questi materiali che oggetti ricordano?

l’immagine dei luoghi del lavoro

Sempre a proposito di Corporate Identity, anche i luoghi del nostro lavoro dovrebbero portare i segni che ci appartengono.
Ovvio che non tutti possono permettersi archistar e spese importanti ma varrebbe sempre la pena considerare il luogo dove svolgiamo la nostra attività come il primo biglietto da visita che mostriamo. Pensiamo anche solo alla targa, all’insegna, grande o piccola che sia. All’ingresso, ai luoghi di rappresentanza, sala riunioni, showroom.
Qualche idea.
– Ordine, semplicità, pochi segni inequivocabili che dicano quello che siamo.
– La corporate identity non può dimenticare l’edificio che mostra chi siamo. Ripeto, se non è un edificio importante sarà piccolo, magari sarà solo un muro, una vetrina, un cancello, una porta, la targhetta del campanello… facciamo vedere che teniamo ai dettagli.
– Quasi sempre val la pena togliere anzichè aggiungere. Spesso funziona ripulire da tutto e concentrare l’attenzione su di un solo elemento. Una grande immagine, una scultura, il logo 3d, un videowall, un quadro, una scritta.
– Facciamo attenzione ai colori, anche qui meglio ridurre che abbondare.
– Non sempre materiali costosi sono sinonimo di eleganza.
– L’illuminazione gioca un ruolo essenziale nel mostrare cura e stile. Dal taglio delle aperture all’illuminazione generale. Anche le luci mostrano quello che pensiamo.
Alla fine la cosa più importante è porsi la questione e tener presente che le risposte sono sempre molte di più di quello che in prima battuta pensiamo.

Portfolio

× Contattami