fbpx

Articoli

SPAZIONADIR compie quattro anni

SPAZIONADIROggi SPAZIONADIR compie quattro anni. Per chi non lo conoscesse lo spazio creato da Nadir nella sua bottega di barbiere in Contrà Santa Caterina 20 a Vicenza è un piccolo-grande luogo di incontri culturali, quelli veri, dove la gente si incontra attirata dalla voglia di condividere passioni, interessi, conoscenze e semplice piacere di stare insieme. Gli ultimi due appuntamenti a cui ho partecipato, tanto per dare un’idea di ciò che avviene a SPAZIONADIR, sono stati: il 16 novembre la testimonianza intensa di Chiara che ha ricordato l’immensa figura di Don Gallo e prima, il 2 novembre, la presentazione della collettiva Micro Metamorfosi – Un ritorno alla pittura. Due eventi diversissimi che danno il senso di quello che Nadir accoglie e sa far succedere. Tutto molto semplicemente, uno dei rari posti dove anche il design non se la tira!

spazionadir.blogspot.it

Il design che mi piace.

design-che-mi-piace_634
Voglio condividere 10 cose belle del design che mi piace.

Dieci oggetti creati da designer famosi. Magari anche solo da guardare in foto o nelle vetrine. Oggetti più o meno costosi, più o meno datati, niente di particolarmente raro o originale, cose che ho incontrato, qualcuna mi è stata regalata e qualche altra l’ho usata per rendere piacevoli gli ambienti in qualche allestimento.
L’ordine della lista è puramente casuale, così a caso.
1 – Imbuto – La lampada disegnata da Caccia Dominioni per Azucena all’inizio degli anni ’50 – Uno stelo esile esile che finisce con un imbuto che contiene la lampadina. Era uno degli steli più economici, credo sia ancora in produzione.
2 – Arco – Un’altra lampada, questa volta davvero famosa, forse la lampada più famosa di tutte, disegnata da Achille Castiglioni che considero… il genio delle lampade! La conosciamo tutti: un bel blocco di marmo da cui parte l’arco sottile alla cui estremità galleggia un bel pezzo di sfera che si può girare a piacimento facendola scorrere su di una scodellina bucherellata. Flos non cesserà mai di produrla.
3 – Quatour – Il tavolo che amo di più. Una piazza d’armi 165×165 (ho scoperto ora che esiste anche la versione 220×220… mah!) fatta di tavolette sottili impiallacciate di frassino chiaro. Il mio l’ho fatto anilinare nero quasi trent’anni fa. Disegnato da Carlo Scarpa è prodotto da Simon Gavina dal 1974.
4 – Wink –  la poltrona di Cassina con le orecchie! Tanti colori e fantasie,  Wink si trasforma e da sola arreda una stanza. Disegnata da Toshiyuki Kita nel 1980.
5 – Conica – La caffettiera disegnata da Aldo Rossi per Alessi. Bella ma… non ci ho mai fatto un caffè! Regalata da un amico avvocato al mio primo matrimonio, una premonizione.
6 – Ciotole – Forse non sono famose ma le “ciotole” di legno multicolore tornito realizzate dal laboratorio dell’architetto Giorgio Guasina a Recoaro Terme, qui vicino a me, riscaldano le case di tanti vicentini e sicuramente qualche loft a Manhattan.
Quanti anni ’60 e ‘70 nel design che mi piace. Chissà perché? Forse è perchè, come diceva qualcuno… “… è stata l’ultima volta che siamo stati felici!”
7 – Sciangai – l’appendiabiti di legno fatto come l’omonimo gioco. Disegnato da De Pas, D’Urbino, Lo Mazzi, per Zanotta nel 1974. Mi è sempre sembrato proprio un gioco!
8 – Bookworm – La libreria di Ron Arad per Kartel. Un’onda da piegare come si vuole. Ok! Ormai un classico che domani lo fa l’Ikea e si trova dappertutto. Però nel 1993 è stata una grande idea.
9 – Mezzadro – Lo sgabello fatto col sedile di un trattore. Quarant’anni fa lo poteva pensare solo lui. Achille Castiglioni non era solo il genio delle lampade.
10 – Plia – La sedia. Perfetta, semplice, pieghevole, uno snodo che ci permette di farla sparire in soli 5 cm. Il volto più serio del design italiano. Di Giancarlo Piretti per Castelli. Da cinquant’anni al MoMa e dappertutto.
Un’altra volta altre cose altrettanto belle e importanti del design che mi piace.
Poi ci sono tanti oggetti senza nome, bellissimi, disegnati dalla necessità e dalla fantasia… ma questa è un’altra storia.

CONTATTAMI

                 

Oggetti stupidi, design e ergonomia.

design_ergonomia_634Come si sta a pranzo quando il tavolo è alto 75 centimetri?
E con piani espositivi a 2 metri? Banchi di vendita troppo profondi? Orecchini pesanti e bracciali che sbattono? Luci che abbagliano e monitor dai riflessi fastidiosi? Sedute che si infossano da cui sembra impossibile rialzarsi?
Da quanti oggetti stupidi siamo circondati? 
Ci si dimentica troppo spesso che il design ha a che fare con il corpo umano. La nostra altezza, la lunghezza delle gambe e delle braccia, la dimensione delle nostre mani e delle dita, l’altezza del nostro punto di vista rispetto al pavimento, i movimenti che il nostro corpo con le sue tante articolazioni è in grado di compiere, tutte queste variabili dovrebbero essere tenute in gran conto nel progettare gli oggetti che ci circondano, gli strumenti del nostro lavoro e gli ambienti in cui viviamo. Design e ergonomia dovrebbero essere sempre strettamente legati per migliorare le prestazioni e rendere confortevole l’uso degli oggetti. Design e ergonomia diventano fondamentali nell’innalzare la qualità delle attività lavorative. Attività che richiedono spesso di mantenere per lungo tempo la stessa posizione ripetendo gli stessi gesti con alti rischi di danneggiare nel tempo il nostro corpo.
A volte non ci accorgiamo nemmeno che un oggetto è progettato male fino a quando non abbiamo la fortuna di usarne uno ben fatto. Nel progetto di oggetti d’uso, non di semplici sculture, anche lo schiribizzo creativo più stravagante dovrebbe adattarsi almeno un po’ alle persone che ci avranno a che fare. Se poi l’invenzione estetica audace viene applicata all’allestimento di vetrine, a spazi espositivi e punti vendita, non tener conto del cliente è quanto meno controproducente. Borse, contenitori, attrezzi per la cucina e un sacco di oggetti che prendiamo in mano tutti i giorni vengono spesso progettati e prodotti senza verificare fino in fondo l’efficacia delle loro funzioni e il grado di soddisfazione, anche solo tattile, che comunicano. I designer dovrebbero avere sempre in tasca un metro e magari anche un calibro per tradurre in centimetri la soddisfazione e la repulsione, per capire cosa differenzia un oggetto stupido da uno intelligente.
A proposito, un tavolo da pranzo dovrebbe essere alto 72 centimetri!

Nell’immagine gli studi sull’ergonomia compiuti da Le Corbusier con il MODULOR alla fine degli anni quaranta.

CONTATTAMI

 

La linea curva, la retta e la fretta.

la-linea-curva-e-la-retta
Il progetto? Sta tutto nel primo scarabocchio!
Disegnare un anello o un orecchino e da lì inventare una nuova collezione. Progettare una seduta imbottita, un divano, una sedia… una lampada, un tavolo, una borsa,  e da lì definire l’immagine dell’azienda che in quel prodotto si manifesta.
Il processo del design inizia nella folgorazione di un’immagine, prosegue nello scartabellare tra tutto quello che abbiamo letto, ascoltato, discusso, nell’attingere a tutto il nostro background culturale e si manifesta in uno striscio di matita per fare poi ancora un sacco di strada tra esecutivi, prove, prototipi, marketing, ecc…
Ma è quella prima linea di matita che dovrebbe dirci in che direzione stiamo andando.
Una linea curva tutta morbidezza e sensualità o la pulizia minimal di una retta?!
Purtroppo la questione è un filo più complessa.
Esistono curve meravigliose ed altre assolutamente sgraziate, rette che danno senso ad un oggetto e altre che lo rendono spigoloso e repellente.
La sensibilità visiva se uno non ce l’ha non se la può inventare. E’ come per la musica, c’è chi ha orecchio e chi no e –  c’è chi ha occhio e chi no. Poi certo tutto si può affinare, si può studiare e migliorare. Un consiglio, nell’iniziare a pensare ad un nuovo prodotto, al disegno di un oggetto che metteremo in produzione, vale la pena avvalersi di chi ha confidenza con la matita, di chi riesce a rendere piacevole anche uno scarabocchio.
Ok! La sensibilità è importante, ci sono cose difficili da spiegare a parole ma un bravo designer dovrebbe essere sempre in grado di dirvi il perché di una linea curva e di farvi cogliere la necessità di una linea retta.
Infine ci sono gli errori, tutti possono commetterne. Il designer capace saprà individuarli e se avrà il tempo correggerli. Perciò non mettiamoci troppa fretta! Anche l’occhio più allenato a volte ha bisogno un po’ di tempo per accorgersi di una stonatura. Tutti i progetti meritano di sedimentare per un po’ sotto il nostro sguardo prima di diventare esecutivi.

CONTATTAMI

 

Fotografia tra arte passione e gioco.

C’è stato un periodo quando avevo 16, 17 anni in cui la fotografia era quasi tutto. Pellicola medio formato 6×6 o 6×9, tassativamente bianco e nero, bagno trasformato in camera oscura, pellicole e foto stese ad asciugare come biancheria fresca di bucato. Si sperimentavano i trucchi dei fotografi famosi, il flou che allora dilagava grazie a David Hamilton e ancor di più alle sue fanciulle in fiore… poi mi ero vergognato di un giochetto così commercialmente abusato e avevo trovato nei bianchi e neri perfetti di Mapplethorpe una nuova ispirazione e il riscatto creativo. Sognavo di possedere una irraggiungibile Hasselblad e di fotografare Lysa Lion.
Oggi che la fotografia, le immagini, sono un pezzo importante del mio lavoro ho un miliardo di certezze in meno e più voglia di sperimentare di allora. Ammiro tanti artisti ma nessuno mi affascina più come accadeva a metà degli anni settanta. Apprezzo la qualità infinita del grande formato ma trovo divertente e infinitamente creativa la possibilità di usare la macchina fotografica dello smartphone in qualsiasi momento, per un appunto, per raccontare una cosa su facebook o twitter, per raccogliere un’immagine, una luce che non rivedrò più. Trovo idiota la demonizzazione, da parte di tanti fighetti, della moltiplicazione popolare delle possibilità espressive. Spero si diffondano presto insieme alle sempre maggiori possibilità creative anche una maggiore cultura artistica e una nuova coscienza estetica per cambiare questo cesso di mondo!

Nell’immagine sopra – Robert Mapplethorpe, Ken Moody, 1983

www.mapplethorpe.org

La grande bellezza

Cos’è la grande bellezza per Sorrentino? Il titolo del film sembra riferito allo splendore della città eterna a cui sono dedicate le sequenze iniziali dal Gianicolo e a cui fa da sfondo in tutto il film con interni maestosi e solitarie visioni notturne. Oppure la grande bellezza è la vita stessa, disseminata di occasioni perse. Jep Gambardella, lo scrittore/giornalista protagonista del film vive consapevolmente lo sciupìo di una vita fagocitata dalla mondanità più fatua. La sua tagliente capacità di giudicare è ammorbidita dallo sguardo benevolo sulle fragilità umane: «Siamo tutti sull’orlo della disperazione, non abbiamo altro rimedio che farci compagnia, prenderci un po’ in giro». La narrazione cresce lentamente con sempre maggiore intensità fino a spampanarsi nell’ultima mezz’ora con la comparsa della santa, personaggio di cui avrei volentieri fatto a meno. Al di là di ogni personale supposizione Il significato del film sta tutto nella citazione iniziale (l’esergo, come scrive la raffinata Natalia Aspesi)  tratto da Viaggio al termine della notte di Céline: «Il viaggio che ci è dato è interamente immaginario. Ecco, la sua forza, va dalla vita alla morte. Uomini, bestie, città e cose, è tutto inventato… ».  Non c’è posto per lezioni di morale.

× Contattami